Come si diventa volontari |
![]() |
![]() |
![]() |
Per informazioni e contatti rivolgersi al numero 366/3292400.
CORSO DI FORMAZIONE VOLONTARI
Seguire il corso di formazione permette di contribuire alla crescita di un’idea di volontariato formato, organizzato, che garantisca continuità temporale, che non si limiti a rivestire un ruolo sussidiario, ma che sia parte integrante dell’èquipe degli operatori sanitari, rappresentandone un valido valore aggiunto proprio perché si mette al centro dell’interesse la sofferenza del malato e non l’oggettività della sua malattia.
Motivazione e disponibilità a mettere in gioco le proprie risorse, ciascuno con le sue peculiarità, sono caratteristiche indispensabili per diventare volontario: non basta l’altruismo, ma è necessaria una solida preparazione che renda il volontario una figura competente e professionalizzata.
Il corso di formazione ha la durata di 14 lezioni settimanali di due ore e mezza ciascuna, condotte in parte da alcuni operatori dell’Hospice e in parte dai docenti della S.I.M.PA. (Scuola Italiana di Medicina e Cure Palliative). Vengono trattati i seguenti argomenti:
ASPETTI PSICOLOGICI:
ASPETTI ETICI:
ASPETTI ANTROPOLOGICI:
ASPETTI ORGANIZZATIVI:
RIUNIONI MENSILI
I volontari dell’Hospice e del servizio domiciliare sono tenuti a partecipare a incontri mensili di supervisione e aggiornamento, condotti dalla psicologa dell’Associazione ARCA e dai docenti della S.I.M.PA. (Scuola Italiana di Medicina e Cure Palliative).
Durante la supervisione, attraverso l’analisi e l’approfondimento di casi e situazioni portate dai volontari, si dà spazio alla riflessione sugli aspetti relazionali e comunicativi del rapporto con malati e familiari e all’elaborazione dei vissuti emotivi dei volontari stessi.
Gli incontri di aggiornamento sono invece dedicati all’approfondimento di alcune tematiche peculiari della relazione d’aiuto. |